Per migliorare la vostra esperienza di navigazione, questo sito utilizza dei cookie. Continuando la navigazione ne accettate l'uso.
Abstract: Opera di una scrittrice che ha indagato e denunciato spesso la condizione femminile, Il racconto dell’ancella è divenuto nel 1990 un film, sceneggiato da Harold Pinter e diretto da Volker Schlöndorff, e nel 2017 una serie televisiva ideata da Bruce Miller. In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono diventati uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Nella giovane Repubblica di Galaad, regime monoteocratico di questa società del futuro, le ancelle, uniche dopo la catastrofe ancora in grado di procreare, hanno il compito di garantire la discendenza all’élite dominante. Difred, la donna che appartiene a Fred, è una di esse. Ma neppure lo Stato più repressivo può annientare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione. Mito, metafora e storia si fondono in una satira tagliente dei regimi totalitari ma anche nella volontà di mostrare il cuore brutale di una società meschina e puritana che, dietro il paravento di tabù istituzionali, fonda il suo dominio sull'intreccio tra sessualità e politica. Quello che l’ancella racconta sta in un tempo di là da venire, ma interroga con forza il presente.
Titolo e contributi: Il racconto dell'ancella / Margaret Atwood
Pubblicazione: Milano : L'Espresso, copyr. 2018
Descrizione fisica: 332 p. ; 21 cm
Serie: Novecento nel Duemila ; 11
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Pont-Saint-Martin | PONSMA 813.5 ATW | 31102006962532 | Su scaffale |
Prestabile
(Monografia 30gg) |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag